Manovra Economica Finanziaria 2010: il giro di vite sulla scuola. Effetti blocco scatti stipendiali. Art. 9, decreto legge 78/2010.
La manovra economico-finanziaria 2010 è stata varata lunedì 31 maggio 2010 ed è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 125 del 31 maggio 2010, supplemento ordinario, sotto la denominazione: DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n.78 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”.
L’art. 9, Contenimento delle spese in materia di impiego pubblico, del detto decreto colpisce in maniera pesante il personale della scuola. In particolare viene disposto:
Il danno economico per tutto il personale è gravoso: proponiamo al riguardo un prospetto distinto per ordine e grado di scuole in cui sono evidenziati gli effetti degli incrementi stipendiali perduti dai docenti per effetto del decreto.
«Un furto legalizzato, questo Governo si vergogni». Così il coordinatore nazionale della f.g.u., Rino Di Meglio, ha commentato la manovra finanziaria del Governo , che colpisce in modo durissimo e discriminatorio il personale della Scuola.
è assurda l’impotenza sindacale e di tutti i lavoratori dovremmo avere il coraggio di chiudere la scuola con uno sciopero ad oltranza anche se ci rimettiamo lo stipendio di un mese, penso che questo sia un investimen to per il nostro futuro, cosi da dare una risposta adeguata a questi ladri che ci governano.
stiamo assistendo ad una prostituzione sindacale da parte di uil e cisl i quali leader sperano in incarichi politici (lecaculo di merda) perche il governo non taglia su sprechi come pagamento di relatori,convegni,inutili sprechi di stampa,auto blu,consulenze esterne,,,,,ecc,ecc, ma ci sarebbe da dire una marea ma sono del parere che bisogna unirci tutti personale di ruolo precari e pensionati e fare veramente casino con uno SCIPERO AD OLTRANZA TANTO NON CI POSSONO PRECETTARE TUTTI. I CAPI SINDACALI LO DEVONO CAPIRE BASTA