|
NormaScuola SupeR SearcH!
|
Sabrina Ceraso è dovuta partire dalla Calabria per mancanza di lavoro ed ha avuto l'opportunità di insegnare italiano in Germania dove ha anche imparato molto sugli emigranti di prima, seconda e terza generazione.
Ecco la sua storia.
Il telefono squillò a lungo, ero in un'altra stanza avevo appena finito di chiacchierare con mia sorella, nella mia testa pensai […]
L'organizzazione per la cooperazione e sviluppo economico (OECD) ha creato la classifica riguardante prestazione degli studenti nelle varie nazioni appartenenti alla stessa.
Questa classifica evidenzia il livello raggiunto da studenti di 15 anni nelle aree di lettura, matematica e materie scientifiche.
L'importanza della classifica sta nel fatto che dimostra la qualità o meno del sistema scolastico e […]
La sfida dell'Europa richiama gli stessi interrogativi italiani: come migliorare la qualità dell'istruzione?
Non è vero quel che fino ad oggi è stato detto: l'Italia non è in ritardo rispetto agli altri paesi europei nella realizzazione dell'autonomia scolastica, lo strumento che consente alle scuole autonomia gestionale e amministrativa, fonte normativa che rappresenta il cuore 'gestionale' delle […]
La scuola unisce l'Italia.
Dall'Italia 'espressione geografica' all'Italia unita.
Il racconto della scuola come parte della storia del nostro Paese.
Parte da un'Italia frammentaria, quella che il Metternich definiva 'espressione geografica', per giungere al sistema scolastico italiano delineato dalle leggi dell'Italia Unita, la ricerca storica condotta da Franco Sansotta, della segreteria nazionale della Uil Scuola, presentata nel corso […]
Tutti gli articoli sulla Fusione Fredda.
13 Febbraio 2011 – Intervista di Daniele Passerini (Blog 22Passi).
22PASSI – Complimenti Ing. Rossi, la notizia dell'invenzione dell'E-Cat ha avuto ampio risalto in Grecia dove è stata localizzata la Newco che si occuperà della sua produzione e commercializzazione, la Defkalion Green Technologies di Atene. Immagino che in tutto ciò abbia […]
Italia – Secondo i dati pubblicati nel 2005 da una ricerca dell’Università di Castel Sant’Angelo dell’UNLA (Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo), quasi sei milioni di italiani sono totalmente analfabeti. Rappresentano il 12% della popolazione contro il 7,5% dei laureati. L’Italia è fanalino di coda fra i 30 Paesi più istruiti. Solo il Portogallo […]
Uno sguardo sull’istruzione: indicatori OCSE.
Nell’area OCSE, i governi stanno cercando di rendere più efficace il sistema di istruzione e al contempo di accedere a risorse supplementari che permettano di rispondere alla domanda crescente in materia.
L’edizione 2010 della pubblicazione intitolata Education at a Glance: OECD Indicators offre ai vari Paesi l’occasione di riflettere sulla loro […]
|
.TSADS
TSADS Here!
Tired of nonsenseads? Increase Your Web Visibility Here!
|
|
Commenti Correnti!